https://www.youtube.com/watch?v=N-nQemtMGkQ

Nessun limite nella ricerca dell’eccellenza.

L’uomo più veloce del mondo ora ha un orologio che lo rappresenta.

Coraggio e Sacrificio Ambizione ed Eccellenza

Francesco Agello conquistò il titolo di “Uomo più veloce del mondo” il 23 ottobre 1934 quando a bordo dell’idrovolante MC72 infranse il record mondiale di velocità detenuto fino a quel momento dagli inglesi e rimasto tutt’ora imbattuto. La prova, della durata di 15 minuti, prevedeva il passaggio per 2 punti di osservazione, dai quali si registrò una velocità media di oltre 709 km/h, con picchi di velocità che sfiorarono i 711 km/h.

709 orologi creati, proprio come i 709 km/h medi
che hanno reso quel volo un’impresa epica.

Serie limitata, disponile ora fino ad esaurimento.

accurata attenzione ai dettagli dei suoi componenti in questo prodotto limitato.

Retro dell’orologio per veri appassionati.

potrai ammirare la raffinata incisione del ritratto di Agello e della sua firma.

Incisione del numero di serie da 1 a 709.

ogni pezzo è reso unico dall’incisione del numero di serie da 1 a 709.

https://www.youtube.com/watch?v=U-hd-s6ZzU4

Eleganza, semplicità, 

cura del dettaglio.

Elegante e raffinato, l’orologio Francesco Agello è ispirato all’omonimo pilota detentore del record mondiale di velocità su idrovolante. Questo oggetto in edizione limitata, disegnato dalla pronipote di Francesco Agello, commemora l’eroico gesto compiuto nell’ottobre del 1934.

Marca Locman
Movimento automatico 
Vetro zaffiro antiriflesso
Cassa 42mm
Acciaio 316L
Cinturino pelle o acciaio a scelta
Certificato di edizione limitata 709 pezzi
Prezzo 539€

Ricevi in omaggio il libro-racconto

Con l’acquisto di un orologio riceverai in omaggio il libro che riassume la vita di Francesco Agello e la sua impresa imbattuta.

Scritto da Francesco Dionigi e arricchito dalle illustrazioni di Alessandro Colonna, in questo libro troverete tra gli altri, il racconto dell’entrata nel reparto alta velocità (RAV) dopo una dura selezione, la realizzazione dell’idrovolante Mc72 e il motore Fiat AS6 grazie al contributo di ingegneri geniali come Palanca, Castoldi e Zerbi e il ricordo del sacrificio di altri 7 piloti collaudatori.

Eleganza, semplicità, 

cura del dettaglio.

Elegante e raffinato, l’orologio Francesco Agello non è solo un tributo storico al mito dell’Alta Velocità, ma anche una commemorazione del rapporto tra Francesco Agello e Gabriele D’Annunzio. In edizione limitata, questo orologio presenta un quadrante adornato dai versi del Vate del 1902 sul mito della velocità, che recitano “Rapidità, rapidità, gioiosa vittoria sopra il triste peso, aerea febbre, sete di vento e di splendore”. Sul fondello sono incisi i versi della lirica dedicata ad Agello in occasione del suo record del 1934. Inoltre, i colori dell’orologio sono ispirati a quelli dell’idrovolante MC 72.

Marca Locman
Movimento automatico 
Vetro zaffiro antiriflesso
Cassa 42mm
Acciaio 316L
Cinturino pelle o acciaio a scelta
Certificato di edizione limitata 72 pezzi
Prezzo 620€

Ricevi in omaggio il libro-racconto

Il commissario Sartori è alle prese con una nuova, delicata indagine che coinvolge il Reparto Alta Velocità, eccellenza della Regia Aeronautica e vanto internazionale dell’Italia mussoliniana per primati sfornati e record battuti. In una missione sotto copertura Sartori deve districarsi tra ufficiali sprezzanti, piloti arditi, aerei da primato, intrighi internazionali e preparativi di guerra. Sul lago di Garda, nei fatali anni Trenta, si intrecciano giochi di potere e amore, di velocità e morte. Toccherà al Commissario svelare la verità umana che sta al fondo di tutto questo.

Eleganza, semplicità, 

cura del dettaglio.

Eleganza, semplicità, 

cura del dettaglio.

Nel 2024 commemoreremo il 90° anniversario del leggendario record di Velocità su idrovolante di Francesco Agello, avvenuto il 23 ottobre 1934, un capitolo iconico della storia dell’aviazione. In onore di questo aviatore straordinario, è stata realizzata un’edizione limitata a soli 90 orologi.

La firma del Capitano Agello; riproduzione frontale dell’idrovolante Macchi/Castoldi MC72 in cui le lancette sono poste in corrispondenza delle eliche controrotanti; coccarda italiana a rappresentare il record italiano; scritta “made in Italy” a testimonianza della totale italianità del progetto; in evidenza 15 incidi che corrispondono ai 15 minuti della durata del record; aquila con V rossa con la quale si potevano fregiare solo i velocisti R.A.V. che superavano i 500 Km/h.

Marca Locman
Movimento d’alta orologeria meccanico OISA 1937
Vetro zaffiro antiriflesso e scalfitura
Cassa 40 mm
Titanio di alta qualità (biocompatibile e anti corrosione)
Cinturino titanio e in omaggio quello in pelle con chiusura depliance
Certificato di edizione limitata 90 esemplari in tutto il mondo
Prezzo 5190€

Scopri i nostri eventi

Mostra di Agello al Vittoriale

25/06/2025 – Mostra rappresentante la vita e il record portato a termine dal M.llo Francesco Agello.

Presentazione Sistema di Cronometraggio del record

10/05/2025 – Presentazione nell’auditorium BiffiGusto del sistema di cronometraggio e delle funzionalità del meccanismo diapason, usato per la misurazione del record portato a termine dal M.llo Francesco Agello

Annullo Filatelico

24/11/2024 – Annullo Filatelico organizzato con la collaborazione di PosteItaliane per celebrare il M.llo Francesco Agello.

Mostra all’idroscalo di Desenzano del Garda

23/10/2024 – Mostra all’Idroscalo di Desenzano del Garda, organizzata con l’Areonautica Militare, per la celebrazione del novantesimo anniversario del record di Francesco Agello.

Esposizione materiale storico all’aeroclub di Como

10/09/2024 – Esposizione materiale storico sul M.llo Francesco Agello, in occasione del rally in idrovolante, organizzato dai membri del club di como, e illustrazione dell’annullo filatelico.

Memorial Stoppani 2024

01/09/2024 – Partecipazione ed esposizione al Memorial Stoppani del materiale storico sulla vita e il record del M.llo Francesco Agello

Imbattuto

20/09/2024 Inaugurazione della mostra “Francesco Agello – L’uomo più Veloce del Mondo” a cura di Francesco Dionigi e Alessandra Agello.

Eroi dell’Aria

31/08-01/09 22° Memorial in cui parleremo della figura di Francesco Agello, un personaggio di grande rilevanza storica e che ha lasciato un’impronta significativa nel mondo in cui ha vissuto. 

Mostra Palazzo Pirelli

Dal 17/09/2023 – 05/10/2023 – Mostra riguardante la vita e il record del m.llo Francesco Agello.

Donazione spilla R.A.V. al comitato Desenzano

23/09/2023 – Donato l’esemplare 181 dell’Aquila con V rossa al Comitato Idroscalo Desenzano, per aver realizzato il modello scala 1:1 del MC72. 181 come la matricola militare dell’idrovolante MC72.

Creazione Aquila con V rossa

15/09/2023 – Vengono ricreati i 181 esemplari in oro della spilla dell’Aquila con V Rossa in onore della matricola 181 del MC72 usato da Francesco Agello per stabilire il suo record.

Inaugurazione targhe commemorative

19/11/2022 – Inagurazione delle targhe donate dalla Gioielleria Colombo in memoria del m.llo Francesco Agello.

Convegno a Volandia

10/11/2022 – Convegno presso la struttura Volandia sulla storia, vita e record del M.llo Francesco Agello. Presentato da: Diogini Francesco, Colombo Alessandro e De Ferrara Fabio. 

Inaugurazione del Casello Manerba

29/11/2023 – Presentazione e inizio restauri del casello di Manerba sotto la cura dello stimato Flavio Trevisani.

Leggi ora la poesia dedicata al casello

Agello Memorial

Vi aspettiamo il 20 Novembre a Casalpusterlengo per celebrare il 120esimo anniversario della nasaita del capitano Francesco Agello.

Prenota il tuo orologio

Francesco Agello, Tu nel giorno del tuo prodigio d’ossa e di soffio eri il più solo degli uomini, nello spazio misurato e pur senza misura dove la morte è vita e la vita è morte.

Gabriele d'AnnunzioPoesia per Francesco Agello

AERO EMOZIONI

Vieni a scoprire il nostro sito:

Aiutaci a mantenere viva la memoria dei grandi eroi italiani che, con coraggio e determinazione, hanno reso possibili imprese storiche. Insieme, possiamo onorare il loro contributo e preservare il loro ricordo per le generazioni future.